-
1by Rotondo, Arianna Published in numberofpages:265 (2017)“...In questo saggio s'intende proporre un itinerarium fidei tra i versi della Parafrasi di Nonno di Panopoli. Il percorso è articolato in sei tappe, che...”
-
2by Rotondo, Arianna“...In the seventh chapter of the Paraphrase of St. John's Gospel, Nonnus of Panopolis deals with the theme of disbelief through the controversy between Christ and...”
edited by A. Rotondo, M. Roberts, G. Agosti, M. Cutino, S. Labarre, B. Bureau
Published in ispartofbook:Poetry, Bible and Theology from Late Antiquity to the Middle Ages (2020)
-
3by Rotondo, Arianna Published in ispartofbook:Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI (2020)“...L'immenso patrimonio di immagini, simboli, valori conservato nella Divina Commedia per tutto il Novecento è statooggetto dell'attenzione dei pontefici, che, in...”
-
4by Rotondo, Arianna Published in numberofpages:143 (2007)“...Il Vangelo di Giovanni mostra più di ogni altro una femminilità profetica, intuitiva, capace di comunicare oltre ogni confine. L'evangelista presenta al suo...”
-
5by Rotondo, Arianna Published in alleditors:V. Lombino, A. Rotondo (2017)“...A vast historiography and countless investigations have addressed the study of the ancient city during the pre-Christian period as wellas after the spread of...”
-
6by Rotondo, Arianna Published in ispartofbook:La Storia delle religioni e la sfida dei pluralismi (2017)“...Nell'opera in versi, le Dionisiache e la Parafrasi del vangelo giovanneo, di Nonno di Panopoli è possibile individuare episodi o scenari emozionali, veri e...”
-
7by Rotondo, Arianna Published in Annali di scienze religiose (01.01.2017)“...Nella sua Parafrasi del vangelo giovanneo, Nonno si serve dell’idea di estraneità come filtro esegetico per analizzare la relazione fra Gesù e gli uomini...”
-
8
-
9
-
10
-
12by Rotondo, Arianna Published in ispartofbook:La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi (2014)“...Col verso citato nel titolo Nonno evoca, parafrasando Gv 1,7 a proposito della testimonianza resa dal Battista alla Luce, quella pistis orthé su cui fonda il...”
-
13by ROTONDO, ARIANNA Published in ispartofbook:Comunicazione e linguaggi (2013)“...Nell’immaginario del fedele meridionale la sfera del sacro non può prescindere dal rapporto col santo: tale relazione rappresenta la vera esperienza del sacro...”
-
14by ROTONDO, ARIANNA
edited by Lombino V, Rotondo A
Published in ispartofbook:I cristiani e la città (2017) -
15by Rotondo, Arianna“...Il contributo analizza la rappresentazione di Gerusalemme come città del tempio nella Parafrasi del vangelo di San Giovanni di Nonno di Panopoli. Il poeta...”
edited by V. Lombino, A. Rotondo Rotondo A, Lombino V
Published in ispartofbook:I cristiani e la città (2017)
-
16
-
17by Rotondo, Arianna Published in ispartofbook:Gregorio Magno, un letterato al governo (2012)“...I fondi delle Biblioteche Riunite "Civica e Ursino Recupero", unitamente a quello della Biblioteca Agatina e a quella Regionale Universitaria di Catania recano...”
-
18by Rotondo, Arianna Published in ispartofbook:Silenzio e parola nella patristica. XXXIX INCONTRO DI STUDIOSI DELL'ANTICHITÀ CRISTIANA (ROMA, 6-8 MAGGIO 2010) (2012)“...L'esegesi giovannea che si legge nella Parafrasi del vangelo di S. Giovanni di Nonno di Panopoli trova nel silenzio e nella parola due modalità essenziali...”
-
19by Rotondo, Arianna Published in numberofpages:16 (2012)“...L’appello all’unità lanciato da Paolo nel discorso indirizzato ai fratelli di Corinto, era stato mosso da ragioni pratiche, divenute poi decisive sul piano...”